
LA COLONNA SONORA
LORENZO TOMIO
Le musiche originali sono composte da Lorenzo Tomio e prodotte da Ala Bianca Group e GDM Music. Musicista, compositore e sound designer, Lorenzo, conclusi gli studi in conservatorio, intraprende una personale ricerca prestando il proprio lavoro a servizio della Nuova Musica e dell’immagine, teatrale e cinematografica, con interventi sonori nei più svariati ambiti. Crea musiche di scena per il teatro contemporaneo e la danza, colonne sonore per il cinema e la televisione, e instaura collaborazioni in maniera poliedrica e mai univoca. È innamorato del suono e della sua propagazione nello spazio.
NOTE SULLA COLONNA SONORA
“Durante i lavori di composizione per Leoni, ho scritto innumerevoli proposte per la colonna sonora, tuttavia man mano che queste passavano il vaglio, assieme a Pietro, il regista e Davide, il montatore, ci siamo accorti di come uno stile grottesco e divertente fosse il più adatto ad accompagnare il film, e di quanto, per una commedia così gentilmente noir, fosse necessario che musica e montaggio si seguissero e rincorressero ad ogni stacco. Leoni mi ha portato a confrontarmi con un film pieno di sfaccettature, personaggi e personalità. È stato fondamentale differenziare le situazioni riprendendo l'idea di un lietmotiv per ogni personaggio o gruppo di personaggi, non solo in ambito tematico ma anche di stile e di arrangiamento. Il tema principale ad esempio è un caleidoscopio di strumenti e suoni, dagli archi ai fiati, dalla chitarra alla melodica, il tutto sostenuto da una sezione ritmica di contrabbasso e batteria. Una sorta di presentazione dell'ensemble di dodici strumenti che accompagnerà tutto il film, e che dialogherà con i diversi caratteri dei personaggi passando dal manouche allo swing, dalle chitarre elettriche al dolce coro di bambini. E ovviamente tutto questo è stato molto divertente!” (Lorenzo Tomio)
PIANURA SAVANA
“Pianura savana” è la canzone di chiusura del film, composta dal gruppo trevigiano Los Massadores e da Lorenzo Tomio, parla di un’ipotetica savana veneta in cui i “leoni”, tipi umani che si possono riconoscere nel protagonista del film, si muovono sempre alla ricerca di prede ed occasioni. La canzone è interpretata dal protagonista del film Neri Marcorè e dai Los Massadores.
LOS MASSADORES
Il progetto “Los Massadores” nasce nel 2008 per dare libero sfogo all’idiozia creativa di un gruppo di pseudo-musicisti venetofoni, auto-definitisi i “Norcini del rock”. Il gruppo ha all’attivo 5 album , un dvd, un libro in cooperazione con due ricercatori, centinaia di esibizioni live e pesa circa 478 kg senza strumenti. Uno ha i capelli rossi, gli altri no. Nel 2015 il gruppo, insieme a Lorenzo Tomio, ha composto la canzone "Leoni", dopo aver battuto la concorrenza dei Rolling Stones e dei Radiohead.
Mauro Berti – batteria, intingoli e narcisismo
Andrea Bosa – voce, chitarra, rock’n’roll maddafacca
Luca Giacomazzi – voce, fisarmonica, cavalli da tiro
Matteo Guidolin – voce, front-man, propensione alla figuraccia
Andrea Piccolo – chitarra e acume tattico
Dimitri Trinca – voce, basso, affidabilità e convenienza
ALA BIANCA GROUP
La colonna sonora di “Leoni” è prodotta e verrà distribuita da Ala Bianca Group e GDM Music.
Ala Bianca è un produttore musicale indipendente operante in Italia da più di 30 anni con distribuzione fisica Warner e digitale Kiver. La produzione discografica spazia dalla canzone popolare (i Dischi del Sole) a quella d’autore (i Dischi del Club Tenco). Negli ultimi anni, molto attenta anche alle nuove tendenze, Ala Bianca ha pubblicato le produzioni di Marlene Kuntz, Nair, Tètes de Bois, Deproducers, Toys Orchestra, Virginiana Miller e molti interpreti e band emergenti. Va segnalato il lungo ‘sodalizio’ con Enzo Jannacci che ha permesso di raccogliere le perle degli ultimi 20 anni di attività dell’artista. Poi la produzione di lavori con Giorgio Conte, Roberto Murolo, Inti Illimani…, oltre ad innumerevoli progetti di world music e dance music. Di rilevanza anche le musiche per colonne sonore di film (“Cesare deve morire” dei F.lli Taviani, “Italy in a day” di G.Salvatores, “Anime nere” di F. Munzi e molti altri), per il teatro (“Zio Vanja” di M. Bellocchio) e vari documentari. Fondatore e Presidente di Ala Bianca è Toni Verona, che oltre all’impegno imprenditoriale, è attivo da sempre nella tutela dei diritti d’autore (fondatore e presidente ANEM - Associazione Nazionale Editori Musicali Indipendenti - e membro del Consiglio di Sorveglianza SIAE) e nella valorizzazione della produzione musicale indipendente, essendo membro del consiglio di direzione di PMI (Produttori Musicali Indipendenti).
GDM MUSIC
GDM Music S.r.l. è una società attiva da 45 anni nel settore delle edizioni musicali, specializzata nella produzione e pubblicazione di musiche per il cinema e per la televisione. Con centinaia di titoli pubblicati su cd, vinile e in digitale, la GDM Music è nota, tra l’altro, per l’impegno tecnico e artistico nel restaurare, rimasterizzare e restituire al pubblico un vasto repertorio del passato, rappresentato da partiture che portano le firme di compositori quali Ennio Morricone, Piero Piccioni, Luis Bacalov, Armando Trovajoli, Nino Rota, Carlo Rustichelli, Bruno Nicolai, Pino Donaggio, Nicola Piovani e molti altri. La società segue attivamente la produzione e la pubblicazione di colonne sonore di nuova produzione, con particolare attenzione ai lavori di giovani compositori.
Commedianti
Dal carcere
Il sogno
Compro oro